La radio è una delle forme di comunicazione di massa più antiche e diffuse, al servizio dell’umanità da oltre un secolo. Nel corso dei decenni, la radio ha subito numerosi cambiamenti tecnologici, ma il principio di base è sempre rimasto lo stesso: trasmettere suoni e informazioni agli ascoltatori, ovunque e in qualsiasi momento . Tuttavia, nel XXI secolo, mentre la comunicazione digitale sta trasformando ogni cosa, la radio FM tradizionale sta gradualmente cedendo il passo alla radio digitale , rappresentata dalla tecnologia DAB+ (Digital Audio Broadcasting Plus).
Questo nuovo standard non è solo un’evoluzione della radio, ma una vera e propria rivoluzione che porta la qualità del suono, la funzionalità e l’esperienza di ascolto a nuovi livelli.
Cos’è il DAB+ e come funziona?
DAB + , o Digital Audio Broadcasting Plus , è uno standard internazionale per la radio digitale , sviluppato negli anni 2000 a partire dalla tecnologia DAB originale. I primi sistemi DAB furono introdotti negli anni ’90, ma DAB+ è molto più efficiente, affidabile ed efficiente dal punto di vista energetico .
Il DAB+ utilizza un metodo di codifica audio chiamato HE-AAC+ (High-Efficiency Advanced Audio Coding) , appartenente alla famiglia MPEG-4 . Questa tecnologia consente un elevato livello di compressione dei dati senza compromettere la qualità del suono. Ciò consente di adattare un numero maggiore di canali radio alla stessa banda di frequenza rispetto alla FM analogica.
Il DAB+ trasmette quindi il suono come un flusso di dati digitali , che viene decodificato dal ricevitore radio. Il segnale digitale è più stabile, meno soggetto a interferenze e può contenere più informazioni aggiuntive , come immagini, testo o dati.
I vantaggi più importanti del DAB+ rispetto alla radio FM
La tecnologia DAB+ offre una serie di vantaggi che stanno spingendo sempre più paesi in tutto il mondo ad adottare questo standard. Diamo un’occhiata più da vicino a cosa rende il DAB+ la chiave per il futuro della radio.
1. Eccellente qualità del suono
Il punto di forza principale del DAB+ è la chiarezza e il dettaglio del suono . I segnali analogici della radio FM sono spesso rumorosi, crepitanti o distorti, soprattutto in condizioni di scarsa ricezione.
Il DAB+, invece, utilizza un formato di segnale digitale che non viene distorto né perde qualità . La codifica HE-AAC+ consente di ascoltare le trasmissioni su un’ampia gamma dinamica , con bassi profondi e alti cristallini . Questo è particolarmente importante per gli amanti della musica e gli audiofili che cercano la migliore esperienza audio.
2. Ricezione stabile e senza rumore
Uno dei maggiori svantaggi della radio FM è il rumore del segnale , che può essere causato da interferenze elettromagnetiche, condizioni meteorologiche o ostacoli fisici.
Il DAB+, d’altra parte, utilizza algoritmi di correzione degli errori digitali , come la codifica Reed-Solomon , che rilevano e correggono i dati errati nel segnale. Ciò si traduce in una ricezione molto più stabile e l’ascoltatore non avvertirà alcun crepitio o distorsione , nemmeno in un veicolo in movimento.
3. Contenuti e informazioni multimediali
Il DAB+ non trasmette solo audio. Questa tecnologia consente la trasmissione di dati aggiuntivi , come:
- loghi, immagini e copertine delle stazioni ,
- notizie in tempo reale e informazioni sul traffico ,
- previsioni del tempo ,
- messaggi di testo o informazioni sui programmi .
Questo rende il DAB+ un’esperienza più interattiva e informativa rispetto alla radio tradizionale. Ad esempio, un moderno ricevitore DAB+ può visualizzare il titolo del brano in riproduzione, il nome dell’artista e persino la copertina dell’album .
4. Facile selezione dei canali
Quando si ascolta la radio FM, l’utente deve cercare manualmente le frequenze e spesso capita che il segnale sia debole o interferisca con altre stazioni .
I sistemi DAB+, invece, offrono un elenco automatico delle stazioni : l’ascoltatore può semplicemente selezionare il canale desiderato per nome , senza dover conoscere le frequenze.
Questa funzione è particolarmente utile per le autoradio, poiché il trasmettitore aggiorna automaticamente l’elenco dei canali durante la guida, consentendo all’ascoltatore di godersi il programma senza interruzioni .
La diffusione del DAB+ in Europa e nel mondo
DAB+ è ormai diventato uno standard globale e sempre più Paesi stanno passando alla radio digitale.
- La Norvegia è stato il primo Paese a disattivare completamente la propria rete FM nel 2017 e a passare esclusivamente al DAB+.
- Anche il Regno Unito , la Svizzera , la Germania , la Francia e l’Italia hanno avviato programmi di digitalizzazione su larga scala .
- Anche in Ungheria sono sempre più numerosi i trasmettitori DAB+ in funzione , soprattutto a Budapest e nelle aree metropolitane, e si prevede che la rete si espanderà in futuro.
Introduzione del DAB+ in Italia: un esempio delle tendenze europee
In Italia, la trasmissione DAB+ è iniziata nel 2013 e da allora è in costante espansione. Dal 2023, sarà obbligatorio per tutte le nuove stazioni radio utilizzare la tecnologia DAB+, in aggiunta o in sostituzione della FM.
Gli ascoltatori accedono sempre più spesso a dispositivi compatibili con DAB+: in auto, sui telefoni cellulari e persino nelle radio domestiche.
Questo passo fa parte di una transizione a livello europeo volta a standardizzare la trasmissione digitale , migliorarne la qualità e rendere più efficiente l’uso delle frequenze .
Cosa possiamo aspettarci in futuro?
Gli esperti concordano sul fatto che il DAB+ sia il futuro della radio .
La rete FM analogica sta gradualmente abbandonando il suo ruolo , poiché le soluzioni digitali offrono prestazioni migliori e maggiore flessibilità.
La radio del futuro sarà interattiva, personalizzata e multimediale : esattamente ciò che il DAB+ può offrire.
Nei prossimi anni si prevede che:
- La copertura DAB+ sta aumentando in tutto il mondo,
- i produttori di dispositivi integrano completamente la funzione DAB+,
- I trasmettitori FM vengono gradualmente eliminati,
- gli ascoltatori potranno vivere un’esperienza radiofonica ancora più ricca e di alta qualità .
La tecnologia DAB+ non è solo un’ulteriore innovazione radiofonica, ma una svolta nella storia della comunicazione .
Migliore qualità del suono, ricezione stabile, funzionalità multimediali e facilità d’uso dimostrano che il DAB+ è la chiave per il futuro digitale della radio .
Con il mondo sempre più digitale, la radio non può restare indietro. Con DAB+, gli ascoltatori possono godere di un’esperienza chiara, interattiva e ricca , ovunque e in qualsiasi momento.
La radio del futuro è già qui e ci parla con voce digitale .



