Trasportare cani è una pratica quotidiana non solo nella vita privata, ma anche in ambito professionale , ad esempio presso veterinari, toelettatori, allevatori o organizzazioni per la protezione degli animali. Che si tratti di un breve tragitto in auto o di un viaggio più lungo, la sicurezza e il comfort sono sempre gli aspetti più importanti .
È qui che entra in gioco il trasportino giusto per il tuo cane : un dispositivo che non solo facilita il trasporto del tuo animale domestico, ma lo protegge anche da lesioni e stress. Un trasportino inadeguato, al contrario, può causare disagio, paura o persino incidenti.
Nella guida qui sotto vi mostreremo nel dettaglio come scegliere il miglior trasportino per cani , tenendo conto di dimensioni, materiale, ventilazione, sicurezza e comfort , nonché delle diverse esigenze di utilizzo.
Scegliere la taglia giusta: il primo e più importante passo
Le dimensioni del trasportino determineranno fondamentalmente la tranquillità e la sicurezza del tuo cane durante il viaggio. Il trasportino dovrebbe essere abbastanza grande da consentire all’animale di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente , ma non troppo spazioso, poiché ciò potrebbe causare instabilità durante il movimento.
Come pesare un cane?
Pesa il tuo cane:
- lunghezza dal naso alla base della coda,
- altezza dal suolo alla sommità della testa o dell’orecchio (a seconda di quale sia più alta),
- larghezza nel punto più largo del torace.
Aggiungere circa 10 cm a ciascuna di queste dimensioni in modo che i movimenti del cane non siano limitati. Ad esempio, per un cane lungo 50 cm, largo 30 cm e alto 20 cm, le dimensioni minime del trasportino sono: 60 cm di lunghezza, 40 cm di larghezza e 30 cm di altezza .
Una gabbia troppo piccola può causare ansia e tensione muscolare, mentre una gabbia troppo grande farà sentire il cane insicuro e potrebbe scivolare durante gli spostamenti.
La scelta dei materiali: la chiave della funzionalità
Le cucce per cani possono essere realizzate in diversi materiali: plastica, tessuto o metallo . Ogni tipologia ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi è importante scegliere il materiale giusto in base al tipo di viaggio e al temperamento del tuo cane .
scatole di plastica
I trasportini in plastica sono i più comuni, soprattutto per i viaggi in auto o in aereo .
Ecco i loro vantaggi:
- Sono molto resistenti e stabili .
- Sono facili da pulire e disinfettare.
- Offrono una buona protezione in caso di collisione.
I loro svantaggi:
- Sono relativamente pesanti , soprattutto nelle taglie grandi.
- Potrebbero avere una ventilazione più scarsa se ci sono poche aperture.
Scatole per il trasporto di tessuti
I modelli in tessuto sono ideali per il trasporto su brevi distanze di cani di piccola taglia. Ecco
i loro vantaggi:
- Sono leggeri e portatili .
- Sono pieghevoli, quindi occupano poco spazio .
- Spesso hanno comode maniglie e una porta con cerniera .
I loro svantaggi:
- Sono meno resistenti , soprattutto se il cane tende a masticarli.
- Sono più difficili da pulire .
- Sono meno adatti per viaggi lunghi o voli.
Scatole di trasporto in metallo
Le gabbie metalliche o le scatole metalliche sono le più resistenti, motivo per cui vengono spesso utilizzate da professionisti come veterinari o trasportatori di animali.
I loro vantaggi:
- Massima resistenza e durata.
- Ottima ventilazione .
- È difficile sfuggirgli .
I loro svantaggi:
- Sono più pesanti e meno mobili.
- Possono far sentire più freddo l’animale.
Nella scelta, vale la pena considerare che per un uso regolare e professionale, una scatola di plastica o di metallo è l’investimento migliore, mentre per viaggi occasionali, potrebbe essere sufficiente un trasportino leggero in tessuto .
Ventilazione: l’aria fresca è vitale
Senza un’adeguata ventilazione, il trasportino può surriscaldarsi rapidamente, con possibili conseguenze pericolose per la salute del cane. Un trasportino di buona qualità avrà finestre perforate o a rete su più lati per garantire un flusso d’aria costante.
Questa caratteristica è fondamentale quando si viaggia, soprattutto durante i mesi estivi o nei climi più caldi . Le prese d’aria più piccole non sono sufficienti perché il calore e l’umidità si accumulano e il cane può stressarsi o ammalarsi .
Consiglio: posiziona sempre la cuccia in un luogo ombreggiato e non lasciare mai il cane in un’auto chiusa , nemmeno per poco tempo!
La sicurezza: l’elemento più importante del viaggio
Una chiusura sicura e una struttura stabile sono essenziali. Una gabbia per cani ben progettata dovrebbe essere realizzata con materiali robusti e dotata di un sistema di chiusura affidabile che impedisca al cane di scappare accidentalmente .
Quando si viaggia in auto, è particolarmente consigliabile scegliere un trasportino che possa essere fissato con una cintura di sicurezza o una cinghia . Questo aumenta la sicurezza non solo del cane, ma anche dei passeggeri in caso di frenata improvvisa o incidente.
Evitate modelli economici e sottili in plastica che si rompono o si deformano facilmente. Stabilità e bloccabilità dovrebbero sempre essere una priorità.
Comfort: perché un cane calmo è il miglior compagno di viaggio
La comodità non è un lusso, è una necessità. L’interno del trasportino dovrebbe essere imbottito o foderato in modo che il cane possa sdraiarsi comodamente . Una base antiscivolo è particolarmente utile perché impedisce al cane di muoversi mentre l’auto è in movimento.
Alcuni modelli sono dotati di cuscini extra, una fodera rimovibile o persino una pettorina di sicurezza . Per i cani più sensibili o non abituati a viaggiare, vale la pena scegliere un trasportino con pareti morbide e materiale fonoassorbente , che riduce il rumore e lo stress da viaggio.
Come scegliere il trasportino perfetto per il tuo cane
Scegliere il trasportino giusto per il cane richiede tempo e attenzione , poiché questo dispositivo garantisce la sicurezza, il comfort e la tranquillità del nostro animale domestico .
- Scegli una taglia adatta affinché il tuo cane possa muoversi comodamente.
- Decidi di quale materiale hai bisogno in base alla frequenza di utilizzo.
- Prestare attenzione alla ventilazione e alla stabilità .
- Non dimenticare mai la chiusura di sicurezza .
- Assicuratevi che l’ interno sia confortevole , in modo che il vostro cane possa viaggiare senza stress.
Un trasportino ben scelto non è solo uno strumento, ma una parte essenziale di un comportamento responsabile nei confronti di un animale domestico : un’espressione di amore e cura per il nostro animale.



