Le serrature a mortasa , in particolare quelle con maniglia a sfera , sono estremamente diffuse per le porte interne. Sebbene l’installazione possa sembrare complicata a prima vista , con le giuste conoscenze e gli strumenti giusti, praticamente chiunque può farlo. Questa guida dettagliata passo dopo passo ti aiuterà a installare la serratura in modo sicuro e preciso.
La sicurezza prima di tutto
Durante l’installazione della serratura è importante seguire le norme di sicurezza:
-
Per evitare lesioni è essenziale indossare guanti e occhiali protettivi.
-
Garantire un’area di lavoro ben illuminata aiuta a lavorare in modo preciso e sicuro.
-
Avere a disposizione un estintore può essere utile in caso di incidenti imprevisti.
Una preparazione adeguata non solo aumenta la sicurezza, ma anche l’efficienza del lavoro.
Strumenti necessari per l’installazione di una serratura a mortaio
Per un’installazione corretta, avrai bisogno dei seguenti strumenti:
-
Nastro di misurazione : per determinare altezze e posizioni esatte
-
Matita – per segnare
-
Trapano e punte diverse – per realizzare fori della giusta dimensione
-
Cacciavite – per stringere le viti
-
Scalpello e martello – per preparare il legno per la serratura
-
Trapano circolare o sega a tazza : per realizzare il foro per il ricevitore
Fornire gli strumenti giusti facilita notevolmente il lavoro e riduce il rischio di possibili errori.
1. Fase di misurazione e marcatura
Il primo passo è determinare l’altezza del foro di ricezione . Di solito è compresa tra 900 e 1050 mm dal pavimento.
-
Misurare la porta e il telaio, quindi segnare la posizione del foro con una matita.
-
Segniamo la stessa altezza su entrambi i lati della porta in modo che la serratura si adatti perfettamente.
Una misurazione precisa è essenziale per evitare problemi futuri.
2. Fare i buchi
-
Praticare i fori necessari su entrambi i lati della porta all’altezza segnata.
-
Utilizzare uno scalpello e un martello per creare uno spazio per la serratura sul bordo della porta, in modo che l’elemento ricevente si adatti perfettamente.
È importante che i fori e le scanalature abbiano le dimensioni esatte, altrimenti la serratura non funzionerà correttamente.
3. Collegamento del ricevitore
-
Posizionare l’ elemento ricevente sul bordo della porta e fissarlo con le viti.
-
Verificare che l’elemento ricevente sia stabile e dritto.
Questo passaggio garantisce che la serratura funzioni in modo duraturo e affidabile.
4. Installazione di una serratura a cilindro
-
Fissare l’ inserto del cilindro della serratura all’elemento ricevente mediante viti.
-
Assicurarsi che il cilindro si muova liberamente e senza intoppi e che la chiave sia inserita correttamente.
Il posizionamento accurato del cilindro è fondamentale per il funzionamento e la sicurezza della serratura.
5. Installazione delle maniglie
-
Inserire le maniglie a sfera nella serratura e assicurarsi che siano fissate saldamente .
-
Controllare che le maniglie ruotino senza intoppi e che la serratura funzioni senza problemi su entrambi i lati.
L’installazione corretta delle maniglie delle porte garantisce un utilizzo comodo e sicuro.
6. Controllare il funzionamento
-
Aprire e chiudere la porta con le chiavi e le maniglie per verificare la piena funzionalità della serratura.
-
Se necessario, regolare la posizione della serratura o del ricevitore per garantire un funzionamento regolare.
Questa fase di test previene futuri problemi e garantisce l’affidabilità della serratura.
Suggerimenti per un’installazione senza intoppi
-
Durante il lavoro, fissare la porta per evitare che si muova.
-
Se si desidera verniciare o trattare la porta dopo aver installato la serratura, installare prima la serratura e poi eseguire il trattamento superficiale.
-
L’uso di cunei di gomma può aiutare a stabilizzare la porta.
-
Scegliere la serratura in base al tipo e allo spessore della porta.
L’installazione di una serratura a mortaio con maniglia a sfera può essere eseguita da chiunque abbia una minima manualità e gli strumenti giusti. Seguendo i passaggi descritti in questa guida, la serratura può essere installata in modo sicuro ed efficace, garantendo alla porta una protezione affidabile.
Una misurazione corretta, una foratura precisa, un montaggio stabile e il controllo del funzionamento contribuiscono a garantire un utilizzo della serratura senza problemi a lungo termine.


